• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

ARDITI GRANDE GUERRA

  • CHI ERANO GLI ARDITI
  • STORIA DEI REPARTI D’ASSALTO
  • LIBRI SUGLI ARDITI

STORIA DEGLI ARDITI DELLA GRANDE GUERRA

I Reparti d’Assalto del Regio Esercito Italiano

La nascita dei Reparti d’Assalto italiani è stato un avvenimento fondamentale che ha radicalmente cambiato il modus operandi del Regio Esercito dando un contributo significativo alle sorti della Prima Guerra Mondiale.

Durante la Grande Guerra nessuno tra i corpi del Regio Esercito ha colpito l’immaginazione popolare quanto quello degli Arditi, rappresentando al tempo stesso una delle principali e più originali innovazioni militari dell’epoca, per addestramento, uniforme, armamento e tecnica di combattimento.

A prova di questo basti citare gli oltre 200 libri sugli Arditi che sono stati scritti a partire dalla fine della Grande Guerra fino ai giorni nostri.

Lo scopo di questo sito è raccogliere in formato digitale le incredibili gesta degli Arditi dei Reparti d’Assalto al fine di tramandarne il ricordo anche alle future generazione, rendendo così immortale la loro storia. Su queste pagine si vuole dare una risposta chiara, rigorosa e rispettosa ad una semplicissima domanda: chi erano gli Arditi della Grande Guerra?

Scopri la Storia del IX° Reparto d’Assalto

Arditi IX° Reparto d'Assalto sul Col Moschin
Gli Ufficiali del IX° Reparto d’Assalto dopo le azioni del giugno 1918 a Pove del Grappa. Si riconoscono, oltre al Maggiore Messe, il Capitano Zancanaro (cappello da alpino), il Tenente Beer (con il braccio fasciato), il S.Tenente Da Pozzo (primo a destra). L’ufficiale con la benda sul viso tra Messe e Zancanaro potrebbe essere Businelli, che fu ferito agli occhi sull’Asolone il 24 giugno | Foto originale tratta da “Gli Arditi del IX°” di Businelli Alberto
  • Mappa del Sito
  • Fonti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Arditi Grande Guerra © Copyright 2022